Profilo di capitano antico, conosciuto anche come
Il Condottiero, di
Leonardo da Vinci, 1480. Il
condottiero, nell'Italia tardo medievale e rinascimentale, era il capo delle truppe mercenarie.
Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o anche come contractor)[senza fonte] è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale[1][2] e non per dovere di cittadinanza o per patriottismo o altri ideali come i volontari stranieri (o foreign fighters in inglese).
I mercenari sono stati ampiamente utilizzati nelle guerre di ogni epoca. Sebbene in vari Stati l'attività mercenaria sia formalmente illegale, le truppe mercenarie - organizzate da compagnie militari private - vengono comunemente usate anche nei conflitti contemporanei, sia come supporto alle truppe regolari, sia per compiere operazioni belliche non ufficiali [3] .