Friburgo in Brisgovia (in tedesco Freiburg im Breisgau /ˈfʀaɪ̯ˌbʊɐ̯k ɪm ˈbʀaɪ̯sˌgaʊ̯/, in alemanno Friburg im Brisgau, in francese Fribourg-en-Brisgau) è una (229 636 abitanti) della Germania sud-occidentale, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.
È situata nel sud del Baden-Württemberg, a circa 15 km dal confine con la Francia e a 50 km dal confine con la Svizzera. Sorge ai limiti di un'area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole, le zone circostanti sono infatti note per la produzione di vini.
Le città più vicine sono Mulhouse, Colmar e Strasburgo in Francia e Basilea e Zurigo in Svizzera. Le città tedesche più vicine sono Karlsruhe (130 km) e Stoccarda (200 km). Dal XIV agli inizi del XIX secolo Friburgo fu capoluogo dell'Austria Anteriore, passò poi nel 1805 a far parte dello Stato del Baden, di cui dal 1945 al 1952 fu l'ultima capitale.
La popolazione attuale comprende i circa 30.000 studenti della Albert-Ludwig-Universität e degli altri istituti di formazione presenti.La numerosa popolazione studentesca influenza la vita culturale e sociale della città, vi si trova infatti un elevato numero di locali pubblici, teatri, cinema che insieme ai molti monumenti ne fanno una delle mete turistiche più visitate in Germania.